HOME CURRICULUM PUBBLICAZIONI COMUNICAZIONI A CONGRESSI La Neurofisiologia della Visione e Neuroftalmologia CONTATTI
 

Vincenzo Parisi-Personal Web Site

 

                                                                               Curriculum Vitae  English Version   

 

Studi e Formazione

Attività Scientifica

Attività Didattica

Attività Editoriale

Riconoscimenti e Premi

Membro Società Scientifiche

 

 

 

 

- Nato a Vibo Valentia il 21-8-1962;

 

Posizione Attuale: Direttore del CENTRO CLINICO E DI RICERCA DI "NEUROFTALMOLOGIA, MALATTIE GENETICHE E RARE"

                                                      IRCCS Fondazione G.B. Bietti, Presidio Ospedaliero Britannico, Via di Santo Stefano Rotondo 6, Roma

 

                                 Responsabile Linea di Ricerca “Neurofisiologia della Visione e Neuroftalmologia” dell'IRCCS  Fondazione G.B. Bietti, con sede in via Livenza 3, Roma.

 

Professore Ordinario idoneo per il settore “Malattie dell’apparato visivo”

 

E' un TOP ITALIAN SCIENTIST

 

 

 

 

STUDI E FORMAZIONE

 

 

 

- Maturita' Scientifica nel 1980 con votazione di 60/60;

 

- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' di Roma "La  Sapienza" il 3-11-1986 con votazione di 110/110 e  lode, con tesi sperimentale dal titolo "Registrazioni di Potenziali Evocati   Visivi   (PEV)  precoci  in  soggetti   normali   e patologici: implicazioni diagnostiche";

 

- Abilitazione all'esercizio della professione nella  seconda  sessione relativa all'anno 1986 (novembre 1986)

 

- Specializzazione in Oftalmologia presso  l'Universita'  di Roma  "Tor Vergata" l'11-7-90 con votazione di 50/50 e  lode, con  tesi  sperimentale dal titolo "Il  Nerve  Growth  Factor (NGF)  previene  gli effetti della  deprivazione  monoculare: nuove prospettive nello studio della fisiopatologia  dell'ambliopia".

 

- Dal  settembre 1989 al dicembre 1991  ha  lavorato  presso l'Istituto  di  Neurofisiologia del CNR di Pisa  diretto  dal Prof.  Maffei, svolgendo attivita' di ricerca sul  ruolo  del Nerve Growth Factor nella plasticita' del sistema visivo.

 

Percorso Scientifico e Professionale

 

- Dal 10 novembre 1986, successivamente alla Tesi di Laura presso la Clinica Oculistica dell’Università di Roma “La Sapienza”, collabora con la II Clinica Neurologica dell’Università di Roma “La Sapienza” ed in particolare con il Prof. Paolo Maria Rossini (ex  direttore della Clinica Neurologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e con il Prof. Francesco Pierelli (attuale Professore Ordinario di Clinica Neurologica dell’Università La Sapienza) in relazione allo “studio neurofisiologico della funzionalità delle vie ottiche in condizioni normali e patologiche”.   

 

- Dal novembre 1986,  dà inizio alla collaborazione con l’Istituto Medico-Legale (IML) dell’Aeronautica Militare di Roma, dove erano presenti le più complete apparecchiature per l’elettrofisiologica oculare. Dal 1989 fino al 1993 è “Consulente civile” del IML ed in tale periodo, in collaborazione con i Proff. Paolo Rizzo,  Francesco Pierelli e Paolo Maria Rossini, vengono messe a punto delle tecniche innovative per la registrazione dei  “Potenziali evocati visivi dopo fotostress”. Nello stesso periodo inizia la collaborazione con il Prof. Massimo G. Bucci. Tali collaborazioni daranno luogo alle prime importanti pubblicazioni su Clinical Vision Science (1991) e su Investigative Ophthalmology and Visual Science (1992)

 

- Su proposta del Prof. Rossini, dal  settembre 1989 viene accettato a frequentare l'Istituto  di  Neurofisiologia del CNR di Pisa  diretto  dal Prof. Lamberto  Maffei (attuale Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei).  Nel 1991 è vincitore di borsa di studio del CNR per "Ricerche nel  campo delle discipline afferenti al  comitato  nazionale per le ricerche tecnologiche e l'innovazione".  In  qualità di borsista, svolge la sua attività di ricerca sperimentale presso l'Istituto  di  Neurofisiologia del CNR di Pisa  sul  “Ruolo  del Nerve Growth Factor nella plasticita' del sistema visivo” sotto la diretta direzione del Prof. Lamberto Maffei. I risultati di tali ricerche vengono pubblicati su Journal of Neuroscience (1992), Neuroscience (1992) e Proceeding Royal Society (1993)

 

- Dal Febbraio 1992 è oculista frequentatore presso la Clinica Oculistica dell’Università di Tor Vergata, diretta dal Prof. Massimo G. Bucci, dove contribuisce all’attività Clinica, Chirurgica, Didattica e di Ricerca.

 

- Nel 1993 è borsista della Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca (AFaR) e svolge la sua attività Clinica, Chirurgica e di Ricerca presso l’Ospedale Fatebenefratelli- Isola Tiberina di Roma e presso il Complesso Integrato Columbus di Roma, sede della Clinica Oculistica dell’Università di Tor Vergata.  In tale periodo si occupa prevalentemente della fisiopatologia retinica e delle vie ottiche in pazienti diabetici in collaborazione con la Cattedra di Diabetologia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e  tale collaborazione proseguirà fino al 2001. In tale ambito di ricerca sarà il primo nella letteratura internazionale ad ipotizzare una disfunzione primaria delle cellule ganglionari retiniche ed in particolare di quelle maculari, all’insorgere della malattia diabetica insulino-dipendente. Tali ricerche vengono pubblicate su Graefe’s Archive (1994 e 1995) su Diabetologia (1997) su EEG Journal (1997, 1998) su Diabetes Metabolism Research and Review (2001)

 

- Sarà vincitore di  altre borse per la ricerca da parte dell’ AFaR dal 1999 al 2002.

 

- Dal 1994 al 2002 il Prof. Massimo G. Bucci, Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Tor Vergata, lo incarica di occuparsi  del  Centro di Elettrofisiologia e di Neuroftalmologia. Coopera con il Centro Glaucoma della stessa struttura studiando in maniera particolare la neurofisiopatologia della malattia glaucomatosa e  le correlazioni morfo-funzionali (OCT in relazione a PERG e VEP) nell’ipertensione oculare e nel glaucoma. I risultati di tali studi vengono pubblicati sulle principali riviste della disciplina come Ophthalmology (1999, 2001, 2006) ed Investigative Ophthalmology and Visual Science (1999)

- In questo campo di ricerca è il primo nella letteratura internazionale ad aver evidenziato una disfunzione post-retinica ascrivibile a fenomeni di degenerazione a livello del Nucleo Genicolato Laterale (Greafe’s Archives, 1997, Clinical Neurophysiology 2001).

- Dal 1994 ad oggi ha documentato l’effetto di “neuropotenziamento” delle cellule ganglionari e della conduzione nervosa lungo le vie ottiche tramite trattamento con Nicergolina nei pazienti glaucomatosi (Pharmacological Research, 1999) o con Citicolina nei pazienti glaucomatosi [somministrata per via intramuscolare (Ophthalmology. 1999, Doc Ophthalmol. 2005), per via orale (Prog Brain Res. 2008) o in collirio (Indian J Ophthalmol. 2014, Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol. 2015, Int J Mol Sci. 2015, Front Aging Neurosci. 2016,  Curr Neuropharmacol. 2018, Adv Ther. 2019)], nei pazienti con Neurite Ottica Ischemica (Eur J Neurol. 2008, PLoS One. 2019) e nei pazienti con retinopatia daibetica (Adv Ther. 2020). Per lo studio degli effetti della Citicolina nella malattia glaucomatosa, vince il Premio della Ricerca Clinica 1998 della Società Oftalmologica Italiana.

 

-   Dal 1998 collabora con la II Clinica Neurologica dell’Università di Roma “La Sapienza” e con la Clinica Neurologica dell’Università di Roma “Tor Vergata”. In tale ambito, vengono studiate le modificazioni neurofunzionali del sistema visivo in pazienti affetti da Sclerosi Multipla, da malattia di Alzheimer, da CADASIL, da forme ischemiche cerebrali con coinvolgimento dei nervi ottici, da emicrania con o senza aura visiva.

 

- In particolare, è il primo nella letteratura internazionale a suggerire l’uso dell’OCT e dell’ERG da Pattern  per la valutazione “in vivo” di fenomeni neurodegenerativi a livello retinico che possono essere presenti in patologie come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer o il CADASIL. Tali ricerche vengono pubblicate su Investigative Ophthalmology and Visual Science (1999), Clinical Neurophysiology (2001), Neurology (2003), Eur J Neurology (2008), Multiple Sclerosis (2011).

 

- In base alle specifiche competenze in ambito neuroftalmologico, dal 1999 al 2010 riceve l’incarico di Insegnamento di Neuroftalmologia presso la II Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Roma La Sapienza e dal 2002 al 2010 è  Professore a Contratto di Neuroftalmologia presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

 

- Nel 1998, viene chiamato dal Prof. Mario Stirpe (Presidente) e dal Prof. Massimo G. Bucci (Direttore Scientifico) a prender parte alle attività clinico-scientifiche della Fondazione per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia G.B. Bietti- ONLUS.

Inizia la collaborazione con l’Unità Operativa di Retina Chirurgica (Responsabile Prof. Mario Stirpe) studiando le condizioni fisiopatologiche dell’interfaccia vitreo-retinica (in particolare nell’occhio miope),  i vari aspetti di differenti approcci chirurgici e le loro relative complicanze. I risultati di tali ricerche sono pubblicati su Ophthalmology (2001, 2003, 2004, 2005, 2007, 2008) e su  Retina (2007, 2012).

 

Nello stesso periodo inizia la collaborazione con l’Unità Operativa di Retina Medica che ha come oggetto di ricerca sia la fisiopatologia di vari tipi di maculopatia (es DMLE, maculopatia miopica) che eventuali potenzialità terapeutiche (vedi PDT o Carotenoidi). I risultati di tali ricerche sono pubblicati su Retina (2002, 2007), su Investigative Ophthalmology and Visual Science (2005) e su Ophthalmology (2008).

 

- Dal 2001, la Fondazione Bietti gli conferisce l’incarico di “Editor” (Responsabile della valutazione delle attività di ricerca che abbiano come fine la pubblicazione su riviste internazionali).

 

- Dal 2005, anno del riconoscimento della Fondazione G.B. Bietti come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS),  è membro del Comitato Scientifico, è  Responsabile della “Ricerca Finalizzata” ed è  Responsabile dell’Unità Operativa di Ricerca “Neurofisiologia della Visione e Neuroftalmologia”.

 

 

-  2005-2025. Attività Scientifica come Responsabile della Linea di Ricerca dell’IRCCS Fondazione Bietti (Riconosciuta dal Ministero della Salute) “Neurofisiologia della Visione e Neuroftalmologia”.

L’attività di Ricerca è stata svolta nell’ambito di tre Programmi pluriennali:

 

1)    Caratterizzazione delle alterazioni morfo-funzionali delle vie ottiche nelle patologie neurodegenerative: innovativi approcci diagnostici e terapeutici
 

2)    Studio dei meccanismi neurodegenerativi delle vie ottiche nelle patologie a partenza retinica.

 

3)  Fisiopatologia dei correlati visivi nell'emicrania”

 

Sotto la sua Responsabilità, la Linea di Ricerca ha prodotto, negli ultimi 5 anni (2019-2024), 77 pubblicazioni (66 come Autore) su riviste con IF.

 

1 Ottobre 2019-15 ottobre 2022: Responsabile f.f. UOC Oftalmologia dell'IRCCS Fondazione G.B. Bietti, Presidio Ospedaliero Britannico, Via di Santo Stefano Rotondo 6, Roma

 

               

SINTESI ATTIVITA’ SCIENTIFICA

 

Dal 1986 la sua attività di ricerca è stata finalizzata allo studio dei meccanismi fisio-patologici che si verificano nel sistema nervoso visivo e che inducono una deficit visivi in diverse malattie oftalmologiche o neurodegenerative. 

 Principali argomenti di ricerca
1. Ha studiato il "Ruolo del fattore di crescita nervoso (NGF) nella plasticità del sistema visivo". I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su Journal of Neuroscience (1992), Neuroscience (1992) e Proceedings Royal Society (1993)

2. È stato il primo, nella letteratura internazionale, a suggerire una disfunzione primaria delle cellule gangliari retiniche e di quelle localizzate nella macula, all'insorgenza del diabete insulino-dipendente. I principali lavori di ricerca sono stati pubblicati su Graefe's Archive (1994 e 1995), Diabetologia (1997), EEG Journal (1997, 1998), Diabetes Metabolism Research and Review (2001),

3. Ha studiato la neuro-fisiopatologia e le correlazioni morfo-funzionali (OCT in relazione all'Elettroretinogramma Pattern e ai Potenziali Evocati Visivi) nell'ipertensione oculare e nel glaucoma.  E' stato il primo ad evidenziare una disfunzione precoce delle cellule gangliari retiniche che può precedere l'insorgenza di difetti del campo visivo e una disfunzione post-retinica dovuta a fenomeni di degenerazione a livello del nucleo genicolato laterale. I principali lavori di ricerca sono stati pubblicati su Greafe's Archives (1997) Investigative Ophthalmology and Visual Science (1999), Clinical Neurophysiology (2001), Ophthalmology (1999, 2001, 2006, Frontier Aging Neuroscience (2021).

4. È stato il primo, nella letteratura internazionale, a documentare, l'effetto di "potenziamento" della funzione delle cellule gangliari e della conduzione nervosa lungo la via ottica in pazienti con glaucoma attraverso il trattamento con Nicergolina (Pharmacological Research 1999), Citicolina (Oftalmologia 1999, Doc Oftalmol, 2005, Progress Brian Research 2008, Advanced Therapy 2019,  Pharmaceutical 2021) e NGF (PNAS 2009), in pazienti con neuropatia ottica ischemica non arteritica attraverso il trattamento con Citicolina (European Journal of Neurology 2008, PLoS One 2019)  e delle cellule maculari in pazienti con Maculopatia Legata all'Età trattati con Carotenoidi e Antiossidanti (Oftalmologia 2008, Advanced Therapy 2019)

5. Nella letteratura internazionale, è stato il primo a suggerire l'uso di OCT, Electroretinogramma da Pattern, Elettroretinogramma multifocale, Risposta Fototopica Negativa multifocale e Potenziali Evocati Visivi per la valutazione "in vivo" dei processi neurodegenerativi che coinvolgono le strutture retiniche e post-retiniche in malattie come la Sclerosi Multipla (EEG Journal 1998, Investigative Ophthalmology and Visual Science 1999, Multiple Sclerosis 2011, Frontiers Neurology 2020, Journal Clinical Medicine 2020, Advanced Therapy 2021, Diagnostics 2022, Journal Clinical Medicine 2023), Malatttia di Alzheimer (Clinical Neurophysiology 2001, PLoS One 2015), CADASIL (Clinical Neurophysiology 2000, Neurology 2003, Eur J Neurology 2007, ) e Atassia spinocerebellare o di Friedreich (J Rivista di Medicina Clinica 2021, Diagnostica 2022)    

6. Attraverso valutazioni combinate funzionali (Electroretinogramma da Pattern, Elettroretinogramma multifocale, registrazioni multifocali di Risposta Negativa Fotopica e Potenziali Evocati Visivi) e morfologiche (OCT), ha contribuito, in studi multicentrici, al chiarimento dei meccanismi neuro-fisiopatologici che inducono deficit visivi in diverse patologie che coinvolgono il sistema visivo nervoso come l' ambliopia (Invest Ophthalmol Vis Sci 2010, Acta Ophthalmologica 2017, Greafe's Archives 2017), neuropatia ottica ischemica (Eur J Neurology 2008, Greafe's Archives 2017 e 2021, PLoS One 2019), neuropatia ottica ereditaria di Leber (Eur J Ophthalmology 2012, Investigative Ophthalmology and Visual Science 2013, Greafe's Archives 2015, Br J Oftalmolologia 2016, Rapporti scientifici 2016, Clin Exp Oftalmologia 2018, Oftalmologia 2019, Am J Oftalmologia 2022 e 2023) e atrofia ottica dominante (Oftalmologia 2010 e 2011, Am J Oftalmologia 2014, Mitocondrio 2017, Am J Oftalmologia 2024)

7. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio della fisiopatologia delle anomalie del sistema visivo nell'emicrania attraverso approcci funzionali (VEP: risultati pubblicati su European Journal of Ophthalmology 2007, Journal of Headache and Pain 2015, Frontiers in Neurology 2018, Journal of Pain 2019, Cephalalgia 2024); riflesso del battito di ciglia: risultati pubblicati su Cephalalgia 2015, Journal of Pain 2018,  Journal of Clinical Medicine 2021, Cephalalgia 2022, Journal of Headache and Pain 2022), di neuroimaging con innovazioni metodologiche (risultati pubblicati su Journal of Headache and Pain 2016, 2017 e 2018, 2022, Neurology 2016 e 2019, Cephalalgia 2015, 2018, e 2019, Neurological Sciences 2019, Journal of Neurology 2020, International Journal of Molecular Sciences 2022, Frontiers Human Neurosciences 2023,  Journal of Headache and Pain 2016 e 2021, Cephalalgia 2018, Neurology 2016 e 2019, Cephalalgia 2019) edi  neuromodulazione (risultati pubblicati su Cephalalgia 2015 e 2019, Journal of Headache and Pain 2016, Neurological Sciences 2018, Brain Stimulation 2019, Journal of Headache and Pain 2021).

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

 

-  Ha presentato 231 comunicazioni a Congressi Nazionali e  105  a Congressi  Internazionali.ù

 

- E' autore di 347  pubblicazioni scientifiche di cui:

 

- 207 su riviste internazionali (202 con Impact Factor)

- 28 su riviste nazionali,

- 18 capitoli di libri,

- 22 atti di congressi in esteso,

- 72 atti di congressi abstract

 

 

Totale Impact Factor: 703.956

 

Totale Impact Factor Normalizzato*:929.7

 

(* Normalizzazione secondo criteri del Ministero della Salute: IF per disciplina di appartenenza divisi in 4 quartili con IF normalizzato di 6 al primo quartile, 4 al secondo, 2 al terzo, 1 al quarto, 0.1 a riviste non impattate)

 

 

Personal H Factor: 61 (Google Scholar),  50 (Scopus)

 

Citazioni: 11315 (Google Scholar), 7765 (Scopus)

 

 

 

Tabella Impact Factor

 

Ha pubblicato sulle seguenti riviste internazionali:

 

Acta Ophthalmologica, 1997a, 1997b, 1999a, 1999b, 2002, 2017, 2018

Acta Diabetologica, 2018

Advances in Therapy, 2019a, 2019b 2020a, 2020b, 2020c, 2021a, 2021b, 2021c

American Journal of Ophthalmology, 2014, 2002a, 2002b, 2023, 2024

Annales O.R.L. Iber. Amer.  2001

Arch Ital Biol 2011, 2014

Biomedicine 2024

BMC Neurology 2010, 2019

Brain Science, 2021, 2023

Brain Stimulation, 2019

British Journal Of Ophthalmology 2012, 2016

Cephalalgia, 2015a, 2015b, 2016a, 2016b, 2018, 2019a, 2019b, 2022a, 2022b, 2023a, 2023b, 2024a, 2024b,

Clinical Experimental Ophthalmology, 2018

Clinical Neurophysiology Practice, 2024

Clinical Vision Science, 1991

Current Neuropharmacology, 2018

Diabetes Metabolims Research and Review 2001

Diabetologia, 1995

Diagnostics, 2021,2022a, 2022b, 2022c, 2022d, 2022e, 2023

Documenta Ophthalmologica, 2000, 2001, 2005, 2013

Electroencephalography and Clinical Neurophysiology, 1997, 1998a, 1998b, 2000, 2001a, 2001b, 2009, 2010, 2013

European Journal of Ophthalmology, 1997, 2004, 2005, 2007a, 2007b, 2011, 2012a, 2012b, 2022

European Journal of Neurology, 2007, 2008a, 2008b

European Journal of Neuroscience, 2007

Eye, 2010

Frontiers Aging Neuroscience, 2016, 2021

Frontiers Human Neuroscience, 2021, 2023

Frontiers Cell and Developmental Biology, 2020

Frontiers Neurology, 2018a, 2018b, 2020, 2021

Graefe's Archive Ophthalmology, 1994, 1995, 1996, 1997, 2011, 2015a, 2015b, 2017a, 2017b, 2021

Indian Journal of Ophthalmology, 2014

International Journal of Molecular Sciences, 2015, 2022

Journal of Clinical Medicine, 2020, 2021a, 2021b, 2021c ,                    2023a, 2023b, 2024a, 2024b, 2024c

Journal of Neurophthalmology, 2021, 2022

Investigative Ophthalmology & Visual Science, 1992, 1999a, 1999b, 2002, 2005, 2010, 2012, 2013, 2020

Journal of Neural Transmission, 2020

Journal of Neurology, 2015, 2016, 2020

Journal of Neuroscience, 1992

Journal of Pain, 2010, 2018, 2019, 2020

Journal of Glaucoma, 2011, 2013, 2014,

Journal of Headache and Pain, 2010a, 2010b, 2013, 2015, 2016 a, 2016b, 2017a, 2017b, 2017c, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2025

Journal of Physiology, 1990

Mitochondrion, 2017

Molecular Vision, 2017

Multiple Sclerosis, 2011

Neurological Sciences, 2018, 2019, 2021

Neurology, 2003, 2016, 2019

Neurorehabilitation Neural Repair 2011

 Neural Regeneration Research 2019

Neuroscience, 1992

Nutrients, 2019

Ophthalmic Surg Lasers Imaging, 2011

Ophthalmology, 1999, 2001a, 2001b, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008a, 2008b, 2010, 2011, 2019

Pain, 2021

Pharmaceutical, 2021

Pharmacological Research, 1999

PLos One, 2014, 2015a, 2015b, 2016,2 019

Proceedings of the National Academy of Sciences 2009

Proceeding Royal Society (London), 1993 

Progress Brain Research 2008a,2008b 

Retina, 2002,2007a, 2007b, 2012, 2015

Scientific Report, 2016, 2021a, 2021b, 2022

Seminars in Ohphtalmology, 1998, 2003

Sensor, 2024

Toxins, 2023

Vision Research 2009

 

 

Principal Investigator in Progetti di Ricerca Istituzionali (Progetti competitivi)

 

1.                Dal 01-04-2006 al 31-03-2009. Principal Investigator del progetto di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute "Potenziale ruolo terapeutico del Nerve Growth Factor nel glaucoma: studi in un modello animale e nell'uomo". Il finanziamento complessivo ricevuto (comprensivo di cofinanziamento da parte della Fondazione Roma) è stato di 800.000 euro, di cui 300.000 euro finanziati dal Ministero della Salute.

 

2.                Dal 29-11-2007 al 01-12-2009 . Principal Investigator del progetto di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute "Disabilità visiva nella neuropatia ottica ereditaria di Leber: dalla diagnosi precoce alla riabilitazione". Il finanziamento complessivo ricevuto (comprensivo del cofinanziamento da parte delle UR aderenti al Progetto) è stato di 954.543 euro, di cui 300.000 euro finanziati dal Ministero della Salute

 

3.                Dal 01-10-2011 al 01-10-2015. Principal Investigator del Progetto di Ricerca finanziato dall'AIFA "Valutazione della potenziale azione neuroprotettiva della Miniciclina in aggiunta alla terapia ipotonica topica per il mantenimento del deficit funzionale visivo in pazienti con glaucoma". Il finanziamento totale ricevuto è stato di 447.740 euro.

 

4.                Dal 01/10/2013 al 30/19/2015. Principal Investigator del finanziamento del "5 per mille" anno 2011 della Fondazione IRCCS-Bietti (Euro 10.000) per il progetto dal titolo: "Caratterizzazione clinico-funzionale delle malattie rare oculari ad esordio precoce geneticamente trasmesse. Correlazione del fenotipo del genotipo". Il finanziamento totale ricevuto è stato di 10.000 euro.

 

5.                Dal 09-10-2014 al 08-10-2017. Principal Investigator del progetto di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute "Valutazione delle vie visive morfofunzionali nella sclerosi multipla: possibile identificazione di biomarcatori neurodegenerativi". Il finanziamento complessivo ricevuto (comprensivo del cofinanziamento da parte delle OU coinvolte) è stato di 683.870 euro, di cui 341.870 euro finanziati dal Ministero della Salute.

 

6.                Dal 20/12/2015 al 20/12/2017. Principal Investigator del finanziamento del 5 per mille anno 2013 della Fondazione IRCCS-Bietti (Euro 10.000) del progetto dal titolo: "Valutazione funzionale del coinvolgimento retinico da processi neurodegenerativi post-neuritici in pazienti con Sclerosi Multipla". Il finanziamento totale ricevuto è stato di 11.516,20 euro.

 

7.                Dal 01/04/2021 al 30/03/2023 Principal Investigator dei fondi dell'anno 2019 "5 per mille" della Fondazione IRCCS-Bietti (Euro 10.000) del progetto dal titolo: "Modulazione della connettività neuronale lungo le vie ottiche nei pazienti affetti da glaucoma: studio morfofunzionale multimodale". Il finanziamento totale ricevuto è stato di 53.588,12 euro.

 

8.                2022- in corso. Principal Investigator del progetto dell'Associazione Italiana per il Contrasto alle Sindromi Atassiche con il progetto di ricerca "Identificazione del coinvolgimento morfo-funzionale retinico in pazienti con atassia di Friedreich (FA) in età precoce ed età adulta". Il finanziamento totale ricevuto è di 50.000 euro

 

9.                2024- in corso. Coordinatore Scientifico dell'Unità di Ricerca del progetto PNRR finanziato dal MEF "Valutazione degli effetti della neuromodulazione centrale sulla disfunzione sinaptica immuno-mediata nella sclerosi multipla progressiva" Il finanziamento totale ricevuto è di 1.000.000 di euro.

 

Ricercatore principale negli studi clinici

 

1.                1996-1998, Principal Investigator dello studio clinico no-profit "Valutazione degli effetti della citicolina somministrata per via intramuscolare sulla funzione retinica e sulla conduzione neurale lungo le vie visive in pazienti glaucomatosi"

 

2.                1996-1998, Principal Investigator dello studio clinico no-profit. "Valutazione degli effetti della Nicergolina sulla funzione retinica e sulla conduzione neurale lungo le vie visive in pazienti glaucomatosi".

 

3.                2000-2002, Principal Investigator dello studio clinico No-profit. "Confronto degli effetti della Citicolina somministrata per via intramuscolare e adimista per via orale sulla funzione retinica e sulla conduzione neurale lungo le vie visive in pazienti glaucomatosi".

 

4.                2006-2007, Principal Investigator dello studio clinico No-profit. "Valutazione degli effetti dell'epigallocatechina gallato sulla funzione retinica e sulla conduzione neurale lungo le vie visive in pazienti glaucomatosi".

 

5.                2008-2012, Principal Investigator dello studio clinico No-profit. "Valutazione degli effetti di Coezime Q10 sulla funzione retinica e sulla conduzione neurale lungo le vie visive in pazienti glaucomatosi".

 

6.                2009-2013, Principal Investigator dello studio sponsorizzato "Valutazione degli effetti della somministrazione orale di L-acetil carnitina sulla funzione visiva in pazienti affetti da Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber"

 

7.                2013, Principal Investigator dello studio sponsorizzato "LHON Historical Case Record Survey"

 

8.                2012-2014, Principal Investigator di uno studio clinico senza scopo di lucro. "Valutazione della potenziale azione neuroprotettiva della Citicolina aggiunta all'argomento terapia ipotonica per il mantenimento o il miglioramento del deficit funzionale visivo in pazienti affetti da glaucoma".

 

9.                2017-2019, Principal Investigator dello studio clinico no-profit "Conduzione neurale lungo le vie visive dopo trattamento orale con citicolina in pazienti con malattie del nervo ottico".

 

10.             2017-2019, Principal Investigator di uno studio clinico senza scopo di lucro. "Valutazione della potenziale azione neuroprotettiva della Citicolina in formulazione liposomiale aggiunta al tema della terapia ipotonica per il mantenimento o il miglioramento del deficit funzionale visivo in pazienti affetti da glaucoma"

 

11.             2018-2019, Co-Principal Investigator dello studio sponsorizzato "Valutazione degli effetti di MACUPREV® sulla funzione visiva in pazienti affetti da maculopatia legata all'età"

 

12.             2021-oggi. Principal Investigator di uno studio clinico senza scopo di lucro. "Studio morfo-funzionale multimodale nei pazienti con glaucoma-soluzione orale di citicolina"

 

 

 

Ricercatore associato in studi clinici

 

1.                2013, Ricercatore associato, Studio clinico di DOMPE' NGF0113 "Uno studio di fase Ib/II di 24 settimane, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con veicolo, a gruppi paralleli, con un periodo di follow-up di 24 settimane per valutare la sicurezza e la potenziale efficacia di due dosi (60 e 180 ug/ml) di soluzione di collirio ricombinante per il fattore di crescita nervoso umano (rhNGF) rispetto al veicolo in pazienti con retinite pigmentosa tipica (RP)". Lo studio riguardava la somministrazione topica di rhNGF (fattore di crescita nervoso umano ricombinante) in gocce in una malattia orfana chiamata retinite pigmentosa.

 

2.                2014-2015 rinnovato senza fondi fino al 2021 Ricercatore associato dello studio "Caratterizzazione clinica e funzionale delle malattie oculari rare geneticamente trasmesse". Borsa di studio 5x1000 Fondazione Bietti. (2011).

 

3.                2016, Ricercatore associato dello studio osservazionale "Valutazione funzionale delle alterazioni retiniche per processi degenerativi post-neuritici in pazienti affetti da sclerosi multipla" grant 5x1000 Fondazione Bietti. (2013).

 

4.                2019- 2021, Ricercatore associato dello studio osservazionale "Basi molecolari delle distrofie retiniche ereditarie della retina e del nervo ottico". Borsa di studio 5x1000 Fondazione Bietti. (2019).

 

 

 

Riconoscimenti e premi:

1. Nel 1991 ha vinto una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche per "la ricerca nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per la Ricerca e l'Innovazione Tecnologica".

 

2. Nel dicembre 1993 ha vinto una borsa di studio della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli per "ricerche nel campo della fisiopatologia retinica".

 

3. Nel gennaio 1998, la sua biografia è stata pubblicata in WHO'S WHO IN SCIENCE AND ENGINEERING con la seguente motivazione "ha dimostrato una notevole conoscenza e apprezzamento riconosciuti nel loro campo di applicazione scientifica che ha contribuito in modo significativo al miglioramento della società".

 

4. Nel 1998 è stato insignito del Premio della Società Italiana di Oftalmologia per la Ricerca Clinica

 

5. Nel 1999 e 2000, 2001 e 2002 e 2003 ha vinto borse di studio alla Fondazione Internazionale Fatebenefratelli "Elettrofisiologia della Visione" e "Visione".
 

6. Nel 2007, 2008 e 2010 è stato nominato dall'Associazione per la Ricerca in Visione e Oftalmologia (ARVO) "moderatore" per la "Morfologia, Elettrofisiologia e Funzione Visiva"

 

7. 2022 Assegnato dal Premio dell'"Associazione Italiana per il Contrasto alle Sindromi Atassiche" con il progetto di ricerca "Identificazione del coinvolgimento morfo-funzionale retinico in pazienti con atassia di Friedreich (FA) in età precoce e in età adulta"

  

 

Attività Didattica


1. Dal 1999 al 2010: è stato incaricato dell'insegnamento di "Neuroftalmologia" presso la II Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università di Roma La Sapienza

 

2. Dal 2002 al 2010 Professore a contratto di Neuroftalmologia presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

 

3. 2018-2021 Insegnamento al Master di Primo Livello in Medicina Legale presso l'Università Roma La Sapienza, Roma, Italia

 

4.Dal 30/11/2017 al 30/11/2020: Relatore del Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, curriculum in Neuroscienze e Neurologia Sperimentale. UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, Milano

 

5.Dal 30/11/2018 al 30/11/2021: Supervisore del Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare curriculum in Neuroscienze e Neurologia Sperimentale. UNISR - Università Vita Salute San Raffaele, Milano

 

6.2022-oggi: è stato incaricato della docenza presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Roma "Campus Biomedico".

 

 

 

ATTIVITA’ EDITORIALE

- Dal giugno 1997 è “expert reviewer” di Clinical  Neurophysiology.

- Dal 1999 è “expert reviewer” e “guest Editorial Board Member” di Investigative Ophthalmology and

   Visual Science

- Dal 2000 è “expert reviewer” di Documenta Ophthalmologica e Ophthalmic and Physiological Optics

- Dal 2002 è “expert reviewer” di Current Eye ResearchEuropean Journal of Ophthalmology,  Ottica fisiopatologica.

- Dal 2004 è “expert reviewer” di Archive’s of Ophthalmology

- Dal 2004 è “expert reviewer” di Brain e Ophthalmology

- Dal 2006 è "expert reviewer" di Vision Research, European Journal of Neurology, British Journal of Ophthalmology

- Dal 2007 è "expert reviewer" di Expert Review of Ophthalmology.

- Dal 2013  è "expert reviewer" di  Journal of Translational Medicine

- Dal 2014  è "expert reviewer" di  Experimental Eye Research

- Dal 2016  è "expert reviewer" di  Journal of Glaucoma, Journal of Alzheimer's Disease

-  Dal 2016  è  Editorial Board Member” di  Ophthalmology@Point of Care

- Dal 2018  è  "expert reviewer" di  Journal of Neuro-ophthalmology

- Dal 2020 è Editorial Board Member of Journal of Clinical Medicine, "expert reviewer" di Scientific Report, Frontiers Neurology

 

 

Membro delle seguenti Societa' Scientifiche:

Societa' Oftalmologica Italiana

Società Italiana di Scienze Oftalmologiche

Società Italiana di Neurofisiologia Clinica

Associazione Italiana Studio Glaucoma

Società Italiana di Neuroftalmologia

Società Italiana Retina

Società Italiana Perimetria e Diagnostica per Immagini

The  Association  for Research in Vision  and  Ophthalmology  (ARVO)

New York Academy of Sciences

International  Society  for  Clinical  Electrophysiology  of  Vision (ISCEV)

Socio Fondatore del Gruppo Interdisciplinare Neuroprotezione